?>
Parco Scultura “La Palomba”

Tour virtuale

Galleria fotografica

Virtual tour

Clicca e trascina il mouse oppure usa le frecce della tastiera per guardarti intorno



Parco Scultura “La Palomba”

Visitare

Cava di tufo e opere contemporanee

  • Guarda i virtual tour
  • Guarda le fotografie

Il Parco Scultura “La Palomba” è nato su iniziativa dell'artista Antonio Paradiso che, in una cava di tufo esaurita, ha realizzato una mostra d'arte permanente delle sue opere.
Tale operazione è stata, quindi, finalizzata a trasformare questo spazio in un parco d'arte o luogo di arte antropologica, come il suo promotore preferisce definirlo, in cui l'esposizione permanente viene periodicamente arricchita da esposizioni collettive e temporanee che coinvolgono scultori contemporanei che realizzano le loro opere durante un soggiorno nella città dei Sassi, quindi a diretto contatto con il territorio.
Le opere e il parco nel suo insieme ben si integrano nello scenario del contesto culturale-geologico in cui sono collocati.

Il Parco Scultura è collocato all’interno del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri, sulla statale S.S. 7 Appia in località “La Palomba”, in un'area in cui sono presenti differenti cave di tufo.
Le cave costituiscono un elemento del territorio che testimonia il graduale adattamento dell'uomo all'ambiente e lo sviluppo di capacità e tecniche nell'uso dei materiali rinvenuti in natura. Nel corso dei secoli il tufo locale è stato utilizzato per proteggere, costruire, decorare, restaurare e, da un punto di vista artistico, architettonico e decorativo, ha scandito la storia della città.
Ancora oggi la lavorazione del tufo è praticata da artigiani e artisti locali che ne propongono una rilettura adatta agli usi contemporanei.

 
  • Made in Matera
  • VisitMatera è un prodotto
    disegnato e realizzato da
  • y srl
  • p.i. 01228220776