?>
Palazzo dell’Annunziata

Galleria fotografica

Virtual tour

Clicca e trascina il mouse oppure usa le frecce della tastiera per guardarti intorno



Palazzo dell’Annunziata

Visitare

Da monastero settecentesco a biblioteca

  • Guarda le fotografie
Palazzo dell’Annunziata

Il palazzo dell'Annunziata è collocato nella centrale piazza Vittorio Veneto; occupa una posizione un po' defilata rispetto alla zona dei Foggiali dove, durante il medioevo, sorgevano differenti insediamenti monastici. Nacque come monastero per accogliere il gruppo di monache provenienti da Accon che nel Duecento si era insediato presso l'attuale San Giovanni Battista e che, intorno al Quattrocento, era stato costretto a trasferirsi in un'altra sede collocata nei pressi della Cattedrale, nota come “Annunziata vecchia”. In seguito alle condizioni precarie di quest'ultima, divenne necessario realizzare una nuova struttura che ospitasse le monache.

Il progetto fu realizzato nel 1734 da Vito Valentino di Bitonto e portato a termine nel 1748 dall'architetto Mauro Manieri di Nardò. Durante i primi anni dell'Ottocento, in seguito alla soppressione dell'ordine monastico l'edificio fu destinato a ospitare il Palazzo di Giustizia; dal 1998, dopo una lunga fase di progettazione e di restauro, costituisce la sede della biblioteca Provinciale 'Tommaso Stigliani'.

Da un punto di vista architettonico la facciata presenta cornicioni e arcate che si sviluppano su due livelli; nella parte inferiore, attraverso il grande arco centrale si accedeva a una chiesa realizzata intorno alla metà dell'Ottocento ma mai consacrata: attualmente questo ambiente ospita una sala cinematografica.
In alto è collocato un frontone con orologio, al di sopra del quale è rappresentato lo stemma di Matera.

 
  • Made in Matera
  • VisitMatera è un prodotto
    disegnato e realizzato da
  • y srl
  • p.i. 01228220776