?>
I Sassi e il territorio della Murgia sono il risultato dell'incontro tra elementi geologici e processi storico-culturali: la natura friabile della calcarenite è alla base dell'affermazione di quella che divenne la modalità abitativa dell'area: la grotta. Dal paleolitico sino a oggi il territorio materano è stato costantemente frequentato dall'uomo, dall' VIII al XV secolo, si andò definendo il fenomeno dell'insediamento rupestre.
Nell'area della Murgia materana sono stati censiti circa centocinquanta luoghi di culto che delineano un panorama storico e sociale molto complesso.
La civiltà rupestre che qui si insediò ha lasciato tracce ed esempi di eccellenza artistica tra cui, uno dei più suggestivi e rappresentativi, la Cripta del Peccato Originale.