?>
La Civita è uno dei luoghi di insediamento più antichi di Matera, una vera fortezza naturale che nel tempo è divenuta il centro della vita sociale, economica, politica e religiosa della città. Tra il 1230 e il 1270 vi fu edificata la Cattedrale in stile romanico-pugliese.
Il moderno centro storico di Matera è noto come “il Piano”, qui hanno trovato collocazione palazzi e chiese che testimoniano le tendenze architettoniche succedutesi dalla fine del Seicento fino a tempi più recenti.
Il primo palazzo edificato sul "Piano", tra il 1668 e il 1672, fu il seminario diocesano Lanfranchi, tra gli altri edifici spiccano la chiesa del Purgatorio in stile tardo-barocco, quella di San Giovanni Battista uno dei gioielli architettonici di Matera, e quella barocca di San Francesco d'Assisi.